Corso RSPP/ASPP

Scarica le locandine, con date e costi, del corso:
RSPP/ASPP NON Datori di Lavoro (Corso Base)
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI/RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE – non Datori di Lavoro- (D.Lgs. 81/08 art. 32)
Il D.Lgs.81/08, come già il D.Lgs. 626/94 prevede che lo svolgimento dei compiti di addetto/responsabile del servizio prevenzione e protezione sia subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
• essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
• essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative (OVVERO IL MODULO A DI BASE E I MODULI B RELATIVI ALLO SPECIFICO SETTORE ATECO DI APPARTENENZA DELL’AZIENDA) ;
• per la sola figura di RSPP, essere in possesso dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, al corso MODULO C.
I percorsi di formazione delle due figure professionali di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP), così come definiti dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano a cui l’art. 32 demanda, sono quindi strutturati in tre moduli (A, B e C):
• il MODULO A è il corso di base per lo svolgimento di entrambe le funzioni ed ha durata pari a 28 ore;
• i MODULI B di specializzazione sono i corsi adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. La loro durata varia da 12 a 68 ore a seconda del macrosettore ATECO di riferimento. Come il modulo A, anche i modulo B è comune alle due figure;
• il MODULO C, di specializzazione per la sola figura di RSPP, è il corso su prevenzione e protezione dei rischi anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. La sua durata è pari a 24 ore.
ATECO | A | B | C | A+B+C | SETTORE |
---|---|---|---|---|---|
1 | 28 | 36 | 24 | 88 | Agricoltura |
2 | 28 | 36 | 24 | 88 | Pesca |
3 | 28 | 24 | 60 | 112 | Costruzioni ed estrazioni minerali |
4 | 28 | 24 | 60 | 100 | Carta, mobili, metalli, industrie alimentari |
5 | 28 | 24 | 68 | 120 | Plastica, raffinerie |
6 | 28 | 24 | 24 | 76 | Lavanderie, trasporti, magazzinaggi, carrozzerie, commercio ingrosso e dettaglio, parrucchieri, panificatori, pasticceri |
7 | 28 | 24 | 60 | 112 | Sanità e servizi sociali |
8 | 28 | 24 | 24 | 76 | Istruzione e pubblica amministrazione |
9 | 28 | 24 | 12 | 64 | Alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliari, informatica, uffici |
Si sottolinea che la frequenza ai corsi B e C è possibile solo previo superamento del corso A, mentre tra corso B e C non ci sono vincoli.
Infine è prevista per RSPP e ASPP la partecipazione, con cadenza quinquennale, al corso di aggiornamento di durata pari a 40 o 60 ore (a seconda del settore ATECO di appartenenza) per RSPP, e di durata pari a 28 ore per ASPP.
• Gli RSPP dei macrosettori Ateco 3-4-5-7 devono frequentare un totale di 60 ore di aggiornamento (ogni anno si consiglia di frequentare 12 ore di formazione);
• Gli RSPP dei macrosettori Ateco 1-2-6-8-9 devono frequentare un totale di 40 ore di aggiornamento (ogni anno si consiglia di frequentare 8 ore di formazione);
• Gli ASPP di tutti i macrosettori Ateco devono frequentare un totale di 28 ore di aggiornamento (da suddividere nell’arco del quinquennio);
• Gli RSPP che ricoprono il ruolo in più aziende appartenenti sia ai macrosettori Ateco 3-4-5-7 sia ai macrosettori Ateco 1-2-6-8-9 devono frequentare un totale di 100 ore di aggiornamento (ogni anno si consiglia di frequentare 20 ore di formazione)
Panoramica dei corsi gestiti da Cima Service
Cima Service offre alle aziende una vasta gamma di corsi sulla sicurezza sul lavoro.